Tratto da Cubia n° 26 – Nobembre 2002
Aneddoti, modi di dire dialettali, poesie, proverbi raccolti nel tempo da Gian Franco Dellasantina
A proposito di diete: Fra cent’an a sarin tot d’un megre…!
Tre amici all’osteria sono in attesa del quarto per la partita a carte, quando questi arriva e grida con entusiasmo: “Burdel, al savì?, a ho trov da lavurè finchè a chemp!”. Al che uno dei re sbotta: “Cus t’aspet cant’amaz!?”.
Due vecchi marinai in treno, diretti a Bologna, si appisolano. Uno si sveglia di soprassalto e chiede preoccupato all’altro: “A sin arvat?”. Questi guarda fuori del finestrino, vede un cartello e risponde: “An cred, a sin a clorodont!
“Tsé dla religion cattolica?” “A so ad Singian”.
“Cum stè?” – “Basta arcuntela, si l’arconta chielt lè peg!”.
Sal pesa tal let n sgnor, l’ha sudé.
Un padre al figlio: “Tsi peg dli tas!”.
Quando una barca è strapiena di pesci: “A so brosc a la munichela”.
La nonna ai nipotini: “Nu va da long, nu aluntante da chesa, cuiè la Canciulli cla fa e savon!”
Al rid par una paca ad feva!
Al fnes prima i sold mai re, che la miseria mai puret.
Un marinaio aveva portato la barca in squero e tutti i giorni pioveva. Una sera, stof d’aspité, u s’è mes a dè la maiolga sla spazadura e l’umbrela tla men, e pu l’ha det: “Me a tla ho de, al sta ma te berca a fetla duré!”
A si com i ledre ad Gradera, chi ledga ad de e i va a rube li galenie insen ad nota.
“A las un milion ma la Rusena; a las un milion ma Gvan; a las um milion ma Andrea… Un’altra figli a gli chiede: “Ma ba, do t’è tot sti quatren?” – “Sent, a stag per muri – risponde il babbo – fam pinsè anche ma quest!”.
E’ morta la nonna. L’anvod al va dal bichin e riferisce poi al babbo: “Uiè la cassa, i fiur, la messa, al tumben, i manifest…”. Al ba ui dis: “Insomma quant l’è la spesa?… Co?? Ma il sa cal mort al mitin nun!?”.
Fiola nu compra gnint clava al manche, bsogna duvrel.
E lavor un è proprie una gran cosa; quel cl’à invent al lavor l’è mort anca lo!
A sin come cal chen in tla cisa; do cal pasa al ciapa dli zampedie.
Erano andat a rubare le galline; uno dice al compare: “Ciapa tre zempie che do galenie gli è sigur!”
San tal sè du t’è d’andè, arcorte da du t’ven!
A sin ned senza sod, a murin che a ni lascen sempre trop.
A so vnu si bof, a vag via si debte.
Un anziano all’amico: “Una volta a risulviva i prublem ad fameia, tra me e la mi moi, tal let; ades tal let ai crei!”.
La legna la schelda do voltie: quand tla tai e quand tla brus.
Ai bambini un tempo: “Magna! Perché s’an tmagn tvè da Balta!”